Il locus amoenus (latino per "luogo ameno") è un topos letterario che descrive un luogo ideale e idilliaco, spesso utilizzato nella letteratura e nell'arte. Rappresenta un rifugio sicuro e piacevole, un'oasi di pace e bellezza naturale.
Le caratteristiche tipiche di un locus%20amoenus includono:
Il locus amoenus appare frequentemente nella letteratura classica, in particolare nelle opere di Omero, Virgilio, Ovidio e Orazio. Continua ad essere una figura retorica importante in letteratura e arte nei secoli successivi. È un simbolo della bellezza della natura, della pace interiore e della possibilità di trovare un rifugio dal caos del mondo. Può anche essere interpretato come una rappresentazione dell'Eden o dell'età dell'oro. Il suo uso può variare, assumendo anche connotazioni satiriche o ironiche in contesti diversi.